Miele d'Agrume

(Citrus spp. - Rutaceae)

 

La pianta

Questo miele è ottenuto da diverse specie del genere Citrus. Le piante d’agrume scelte sono prevalentemente frutteti coltivati ad Arancio e Mandarino. Questi agrumeti locali forniscono alle api una vasta scelta di fiori da visitare.

Fioritura: febbraio - luglio

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele d’agrumi Perdesorris si caratterizza per il suo aroma fresco e di media intensità. Si ottiene da diverse specie di agrumi coltivate in Ogliastra, dove il clima particolare garantisce una fioritura continua e ricca.

Consigli d’uso:

in cucina il suo abbinamento tradizionale è con i formaggi freschi e a pasta filata. Indicato anche per il suo utilizzo dolciario per la sua nota floreale di zagara. È consigliato il suo uso “a freddo” per apprezzarne tutte le qualità aromatiche.

Nella medicina popolare è noto il suo uso come lenitivo delle affezioni del cavo orale e disturbi digestivi.

Miele di Cisto

(Cistus monspeliensis, C. creticus e C. albidus - Cistaceae)

 

La pianta

Miele ottenuto da diverse specie del genere Cistus, arbusti forti e resistenti anche ai climi più aridi e resilienti agli incendi che garantiscono meravigliose fioriture. Fa parte della macchia mediterranea e cresce fino ai 1000 m di altitudine spesso in formazioni pure dette Cisteti.

Fioritura: da marzo a giugno

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele di Cisto Perdesorris si caratterizza per il suo aroma caldo e di media intensità. Si ottiene da diverse specie di Cisto spontanee che compongono la macchia mediterranea. Questo miele, molto raro, è simile ad una melata con il suo aspetto rosso ambrato ed il suo aroma caramellato ed intenso.

Consigli d’uso:

In cucina il miele di Cisto si abbina molto bene alla pasticceria donando sfumature caramellate ai dolci tradizionali. Può accompagnare anche i piatti di selvaggina, i formaggi freschi, le cipolle e le verdure selvatiche. Ottimo con la frutta in particolar modo coi fichi.

Nei rimedi tradizionali sardi il miele di cisto viene utilizzato per la sua azione tonico adattogena e come ricostituente per il suo alto contenuto in sali minerali. Si può assumere dopo lo sport per ristabilire l’equilibrio idro-salino con un lieve apporto di zuccheri.

Miele di Eucalipto

(Eucalyptus camaldulensis - Myrtaceae)

 

La pianta

L’Eucaliptus è un albero introdotto in Sardegna all’inizio del 1900. Questo sempreverde di origine australiana può superare anche i 30 m di altezza e presenta uno spiccato odore aromatico per l’elevato contenuto di olio essenziale ricco in eucaliptolo. La sua fioritura è molto frequentata dalle api che ne producono un miele molto apprezzato

Fioritura: giugno - settembre

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele di Eucalipto Perdesorris ha un profumo intenso che richiama gli accenti resinosi e balsamici della pianta. Il suo aroma è molto particolare e sfuma dai sentori di latte e liquirizia a quelli balsamici con un gusto dolce e piacevole.

Consigli d’uso:

In cucina il miele di eucalipto si abbina molto bene ai formaggi semi stagionati. Può accompagnare anche i piatti di pesce, in particolare i crostacei.

Nei rimedi tradizionali erboristici il miele di eucalipto è il più indicato per dolcificare gli infusi e le tisane e conferisce una piacevole nota balsamica.

È utile come espettorante ed è da sempre indicato insieme al latte caldo al fine di favorire un buon riposo notturno.

Miele di Asfodelo

(Asphodelus ramosus - Liliaceae)

 

La pianta

L’asfodelo è una pianta erbacea diffusa nei pascoli incolti ed aridi. Dalle foglie basali si diparte lo scapo fiorale eretto e legnoso che si ramifica in alto sostenendo una fioritura ricca e particolare. Questa fioritura imbianca i paesaggi sardi primaverili liberando nell’aria un piacevole profumo fiorito e legnoso.

Fioritura: marzo - maggio

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele di Asfodelo Perdesorris ha un profumo delicato che evoca la primavera

con toni di mandorla ed erba tagliata di fresco

Consigli d’uso:

In cucina il miele di asfodelo moto in uso nella produzione dolciaria tradizionale si abbina molto bene ai piatti dai sapori delicati, ai formaggi freschi, ai semifreddi e ai dolci al cucchiaio.

Nella medicina popolare il suo uso è riferito come coadiuvante nei disturbi cutanei.

L’uso topico del miele di asfodelo è utile come rimedio di piccoli disturbi della pelle,

per mitigare l’infiammazione di foruncoli e nutrire l’epidermide in caso di screpolature o

piccole ragadi causate dal freddo e dalla secchezza cutanea.

Miele Millefiori

Le piante

Il miele millefiori è ottenuto dalla fioritura primaverile delle campagne ogliastrine. La lavanda selvatica l’asfodelo, le numerose composite e labiate della macchia mediterranea, garantiscono alle api un’ampia mappa di scelta per la produzione di questo caratteristico millefiori.

Fioritura: da aprile

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele millefiori Perdesorris ha in sé tutte le particolarità della macchia mediterranea del territorio.

Le caratteristiche geografiche e pedoclimatiche dell’Ogliastra rendono questo miele millefiori unico nel suo genere esaltandone i sentori aromatici, fruttati e legnosi.

Consigli d’uso:

In cucina il miele millefiori ha numerosi utilizzi, per il suo gusto intenso è ottimo per accompagnare dolci semifreddi, yogurt e macedonie. In abbinamento con il gelato sprigiona il suo aroma dolce e piacevole.

Nella medicina popolare il suo uso è come depurativo epatico e come lenitivo per cute e mucose.

Ottimo per dolcificare infusi, tisane e decotti sia per i bambini che per gli adulti.

Miele di Corbezzolo

(Arbutus unedo L. - Ericaceae)

 

La pianta

Il corbezzolo è un alto arbusto sempreverde molto diffuso in Sardegna, si ritrova nei i boschi di Leccio e di Quercia. I suoi fiori bianco avorio sbocciano all’inizio di settembre. I frutti, dolci e saporiti, maturano dopo un anno, perciò la pianta presenta, spesso insieme, fiori, frutti immaturi e maturi.

Fioritura: settembre - novembre

Zona di produzione:

Sardegna, Ogliastra

Il miele amaro Perdesorris è un miele raro, molto apprezzato e dagli intensi toni di caffè e cacao. La sua produzione limitata lo rende unico e prezioso. L’aroma che si sprigiona richiama la tostatura del caffè e dei semi di cacao con lievi note pirogenate.

Consigli d’uso:

L’uso più noto del miele amaro è sulle sebadas tipiche sarde. Il suo gusto così particolare lo rende adatto ad accompagnare formaggi stagionati, erborinati e piccanti, salumi ed affettati speziati. Uno degli abbinamenti consigliati è insieme alle ciliegie e agli agrumi.

Il miele amaro è da sempre utilizzato nella medicina popolare come rimedio per il mal di gola ed è noto per le sue proprietà antisettiche e astringenti. Nella tradizione viene utilizzato per coadiuvare in caso di cistiti ed infiammazioni urinarie.

Moto ricco in flavonoidi e polifenoli noti per la loro importante attività antiossidante. È uno dei mieli recentemente più studiati dalla scienza come antitumorale.

Miele di Timo Sardo

(erba barona)

(Thymus herba-barona - Lamiaceae)

 

La pianta

La Pianta di Timo erba barona è un endemismo sardo, una specie esclusiva del territorio. Assume una forma di cuscino e cresce sopra i 700 m in zone rocciose e montane. I suoi fiori variano dal colore rosa violetto al porpora chiaro e sono apprezzatissimi dalle api. Il nostro timo cresce inoltre in una nicchia speciale formando una popolazione di piante molto aromatiche con una peculiare concentrazione di oli essenziali ad alto contenuto di Carvacrolo.

Fioritura: maggio - agosto

Zona di produzione:

Sardegna

Il miele di Timo sardo Perdesorris è un miele rarissimo, il suo aroma peculiare lo rende un unicum nel mercato. L’intenso profumo fungale con toni speziati di pepe nero e cuoio, lo rendono un preziosissimo ed

esclusivo alimento apprezzato nella cucina Gourmet.

Consigli d’uso:

L’uso in cucina di questo miele è apprezzatissimo nei piatti di selvaggina, con il pesce crudo, i carpacci, il sushi e le tartàre, ottimo con le ostriche. Data la sua unicità è un ingrediente esclusivo e raro. Il miele di timo sardo presenta un alto contenuto di monoterpeni aromatici come carvacrolo e timolo. Queste molecole naturali, con proprietà antimicrobiche, antiossidanti e depurative, sono inoltre ottime alleate contro le infiammazioni articolari.